NATURALMENTE BIO

Un viaggio nell'affascinante mondo del vino interamente rispettoso dell'ambiente che lo circonda

Scopri di più

Enoteca Sergio

Sei indeciso? Vuoi un consiglio per un abbinamento o un idea alternativa ai prodotti che conosci?

Vuoi semplicemente un po di informazioni ? un parere diverso? Condividere un idea??

Ti risponderemo! Felici di darti una mano, e raccontarti i nostri vini.

Clikkami!!!

Enoteca Sergio Ritira Al Volo

Cos'è? Il nuovo servizio creato per Te!

Abbiamo studiato un modo per farti risparmiare Tempo.

Ordina comodamente dal sito, in qualunque momento e poi passa a ritirare in enoteca, al volo, senza fila e senza parcheggiare.

Scopri di più

Enoteca Sergio a Casa Tua

Abiti a Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Camaiore, Lido di Camaiore?

Stai in un posto fortunato!

Con un acquisto minimo di 20 euro consegneremo noi il tuo ordine senza spese aggiuntive.

Scopri di più

Vini Bianchi Italiani

Vini Rossi Italiani

Enoteca Sergio Viareggio

Benvenuto all'Enoteca Sergio, il tuo punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il vino.

Offriamo un'ampia selezione di vini provenienti da tutto il mondo, oltre a una varietà di prodotti e accessori legati al vino.

Siamo appassionati di vino e ci dedichiamo a fornire ai nostri clienti la migliore esperienza possibile.

Quindi entra, mettiti comodo e lascia che ti aiutiamo a trovare il vino perfetto per le tue serate.

Enoteca Sergio

Enoteca Sergio una realtà presente sul mercato dal 1956.

Stefano, Davide, Michela, Elena, Marco, Paola. Tutti con un ruolo ben definito, accomunati da tanta passione, competenza, cortesia, disponibilità.

Stefano e Davide da alcuni decenni sono a disposizione dei loro clienti, quando vi descrivono un vino, é un viaggio! La scoperta di un territorio, di un produttore, di una vinificazione specifica, vi raccontano il loro vissuto, la loro visita in cantina rendendovi partecipi dei tanti particolari che diversificano i tantissimi vignaioli e le loro aziende. I vini naturali sono il loro cavallo di battaglia, vini che rispettano le tradizioni con un occhio al futuro ed alle innovazioni.

Per loro la ricerca è continua, se non li trovate in enoteca sono in qualche vigna, a testare nuovi prodotti. Questo fa sì che in enoteca si trovi sempre una bottiglia sconosciuta o appena scoperta.

Cosa ne pensiamo

Parliamo di vino

Di antica origine friulana. Cenni se ne trovano sin dal lontano 1300. È vitigno molto diffuso sulle colline. I filtrati dolci della Ribolla erano quattissimi all’inizio del novecento, nell’impero Austro-Ungarico. Dopo alterne vicende, il vitigno, vigoroso, tardivo a germogliare, precoce nella maturazione, resiste oggi nelle posizioni più soleggiate ed asciutte. È un’uva che si presta alle più svariate vinificazioni: dalla macerazione carbonica alla fermentazione in barriques. Per questo, pur non essendo vitigno doc nella nostra zona, abbiamo scelto di coltivarla. La Ribolla deve il suo nome al caratteristico alto contenuto di acidità malica che, nei tempi passati portava il vino a “ribollire” nelle damigiane. Tratto da www.ifeudi.it

Al naso note tostate, dal caffé al tabacco che lasciano poi spazio a sfumature di rovo e sottobosco. Al palato sorprende per la sua croccantezza, fresco e sapido, con un tannino ben presente, ad anticipare una lunga e pulitissima persistenza aromatica.

Si mostra rosa con riflessi aranciati. I profumi sono freschi piccoli frutti rossi, note di melograno e arancia rossa. Al palato si esprime con note agrumate chiudendo con un pompelmo rosa.

Espressione moderna di tipico taglio bordolese, croccate nei profumi di frutti rossi che arricchiscono la nota fresca con una beva dinamica ma elegante.

Con il 70% di Pinot noir questo champagne si mostra con un floreale di campo accompagnato da agrumi, pesca bianca e note di pasticceria speziata. Il palato ritroviamo, vaniglia e cannella che accompagnano il sorso.

Alla diversa morfologia dei tereni corrispondono epoche di maturazione e quindi tempi di raccolta diversi. Si effetuano così delle campionature prima della vendemmia per stabilire lo stato di maturazione delle uve, che vengono raccolte a mano in passaggi successivi. Le fermentazioni e le vinificazioni vengono svolte separatamente per le uve di ciascun vigneto e in seguito si procede all'assemblaggio dei vini, scegliendo le vasche che meglio esprimono il carattere e l'eleganza del Soave. tratto da www.fasoligino.com

Ha una mineralità leggera e terrosa, buona profondità. Profumi di nocciola, fiori essiccati e minerale con aromi di frutta gialla matura, sentori giallo-speziati e un po 'di tabacco leggero. Ha un frutto deciso, aspro, succoso con delicate note di lievito e nocciola

L’aroma è molto fine e delicato, è un vino che esprime fragranza e dolcezza. Le note sono belle integre, c’è armonia tra la componente fruttata e quella balsamica. In bocca, l’ingresso, l’evoluzione e il finale gustativo sono di grande linearità ed eleganza, il retrogusto è in sintonia con l’aroma e il finale è piacevole e lungo.

Grazie all'affinamento di 18 mesi in legno, seguito da un ulteriore riposo in bottiglia, questo vino dal carattere unico si distingue per la sua eleganza. Al palato questo vino rosso toscano è fresco ed equilibrato, strutturato e rotondo. Uno dei vini toscani più apprezzati al mondo.

Resi gratuiti

Rimborso entro 7 giorni

Acquisti sicuri

Sei in buone mani

Oltre 20.000 Etichette

Abbiamo tutto quello di cui hai bisogno